I nostri corsi per insegnanti d’italiano LS sono corsi speciali che prevedono sia esercitazioni pratiche che teoriche. Oltre che sullo sviluppo e sul miglioramento delle competenze linguistiche, il corso si focalizza anche sull’insegnamento e sull’applicazione dei metodi e delle tecniche d’insegnamento più moderni. Gli obiettivi principali sono il perfezionamento di una base linguistica già consolidata, acquisita nella vita quotidiana o lavorativa e l’acquisizione di una maggiore familiarità nell’approccio alla lingua.
Questo programma è riconosciuto dall’UE e dà diritto agli insegnanti di italiano (non madrelingua) di ottenere un finanziamento.
Le nostre scuole di lingua italiana dispongono di un codice PIC, assegnato dall’UE. Tutti i nostri programmi di lingua italiana possono essere dunque finanziati nel quadro del programma ERASMUS+.
Dal 1999, la Commissione europea manda i suoi interpreti e traduttori presso le nostre scuole di lingua italiana per seguire corsi di formazione sui linguaggi settoriali.
Dimensione dei gruppi
Il corso Erasmus+ per insegnanti di italiano LS è tenuto in piccoli gruppi da 3 a 8 partecipanti.
max. 8 studenti
Inizio del corso
Ogni lunedì
Fascia d’età
Il corso è indirizzato agli insegnanti di italiano di tutte le età.
Livello del corso
Questo corso è indirizzato a coloro che hanno già un’elevata padronanza della lingua italiana.
Orario e programma
PARTE IN GRUPPO
- dal lunedì al venerdì
- dalle 9:00 alle 10:50 e dalle 11:10 alle 13:00 (perfezionamento linguistico)
LEZIONI INDIVIDUALI
- Lunedì 16:00-17:50 (aspetti teorici dell’insegnamento O contenuti fatti su misura)
- Mercoledì 16:00-17:50 (strumenti e tecniche d’insegnamento O contenuti fatti su misura)
- Venerdì 16:00-17:50 (strumenti e tecniche d’insegnamento O contenuti fatti su misura)
Contenuto
Adottiamo metodi differenti, basati sulle nuove tendenze e i nuovi ritmi e modi di apprendimento. Le lezioni si focalizzano su:
- analisi semantica e linguistica di un testo scritto;
- ampliamento del lessico;
- sintassi e struttura del periodo;
- dibattiti;
- chiarimenti di nozioni di grammatica e risoluzione di problemi linguistici;
- dalla lingua scritta alla lingua parlata.
Tutte le nostre risorse scritte sono tratte da giornali, riveste, scritti di letteratura, pubblicità e slofan, canzoni per conoscere più da vicino le tradizioni, la cultura e la storia dell’Italia, testi descrittivi, colloquiali etc.
Per noi è di fondamentale importanza che lo studente sia al centro. Proprio per questo cerchiamo sempre di comunicare in modo chiaro e diretto così da capire i bisogni dello studente.
I partecipanti sono invitati a seguire i programmi culturali e sociali della scuola in cui metteremo a disposizioni le risorse culturali e multimediali della nostra biblioteca per ascoltare testi orali registrati e guardare film al di fuori dell’orario scolastico.
Obiettivi
- Formazione completa del partecipante sia sulla varietà orale che scritta dell’italiano;
- Miglioramento di competenze precedentemente acquisite e pratica delle tecniche d’insegnamento;
- Acquisizione delle tecniche più moderne e innovative per l’insegnamento delle lingue.
Durata del corso e numero di ore
- da 1 a 2 settimane
- 52 ore di lezioni (40h: sviluppo di competenze linguistiche di vario tipo, 6h: aspetti teorici di didattica delle lingue attraverso strumenti e tecniche moderne; 6h: pratica delle tecniche didattiche attraverso workshop, lezioni di simulazione, suggerimenti per le attività d’insegnamento, criteri di selezione, analisi delle varie fasi d’impiego di strumenti e tecniche didattiche e approfondimento sul ruolo dinamico della classe)
PREZZI
| 1 settimana |
2 settimane |
| 540€ |
990€ |