I termini e le condizioni generali sottostanti si applicano alle lezioni online individuali (= pachetti di 6, 12 o 24 lezioni), ai corsi online/ibridi di gruppo diurni (= corsi A, B, C) e ai corsi online/ibridi di gruppo serali della Piccola Università Italiana e vengono sottoscritti dallo studente (il cliente) tramite la scuola o tramite un intermediario (agenzie incluse).
1. Procedura di iscrizione
1.1. Effettuando l’iscrizione si accettano automaticamente le “Condizioni e i termini generali”.
1.2. L’iscrizione avviene online compilando il modulo dal sito: https://piccolauniversitaitaliana.com
1.3. In casi eccezionali, l’iscrizione può anche essere inviata tramite e-mail. Il contratto si può considerare stipulato una volta che si riceve una conferma scritta da parte nostra. La conferma diventa effettiva pagando l’importo del corso.
1.4 Facendo l’iscrizione presso la nostra scuola, lo studente si impegna a seguire le lezioni e a rispettare il regolamento interno della scuola.
2. Età minima
2.1. L’età minima per l’ammissione ai corsi di gruppo online/ibridi diurni (= corsi A, B, C) e serali per adulti è di 16 anni. I ragazzi di età tra i 16 e i 17,99 anni possono essere ammessi ai corsi di gruppo, premesso che i genitori o affidatari legali acconsentano alla partecipazione ai corsi, assumendosi la responsabilità personale del minore e garantendo una sicurezza finanziaria. Questa autorizzazione (scannerizzata) deve essere inviata, insieme al modulo di registrazione e alla fotocopia di un documento d’identità (scannerizzato), all’ufficio di segreteria. Il modello di autorizzazione è disponibile su richiesta presso la nostra segreteria.
2.2. I bambini tra i 4 e i 15,99 anni devono prenotare lezioni private (= pacchetti di lezioni online) o lezioni in gruppi prestabiliti.
3. Pagamento
3.1. Effettuando il pagamento dell’intero importo previsto per il servizio, il cliente accetta automaticamente le condizioni e i termini generali presenti in questo documento, come anche il regolamento interno a cui si fa riferimento.
3.2. Il corso deve essere pagato per intero prima del suo inizio affinché la conferma di iscrizione diventi effettiva.
3.2.1. Pagamento tramite bonifico bancario: questa tipologia di pagamento è raccomandata per gli studenti della zona euro. Insieme alla conferma del corso, lo studente riceve automaticamente anche i dati bancari. I costi di commissione sono a carico dello studente. Una copia di ricevuta del bonifico versato deve essere inviato via mail all’indirizzo di posta elettronica info@piccolauniversitaitaliana.com prima dell’inizio del corso.
3.2.2. Pagamento tramite Flywire: questa piattaforma di pagamento è raccomandata per gli studenti al di fuori della zona euro. Flywire permette di pagare in 140 valute tramite bonifico o carta di credito / debito internazionale, eliminare le spese bancarie, godere di un cambio favorevole, tracciare il pagamento dall’inizio alla fine da qualsiasi paese e tramite qualsiasi banca.
3.2.3. Pagamento in contanti: il pagamento in contanti è accettato eccezionalmente; in questo caso deve essere versato presso l’ufficio di segreteria prima dell’inzio del corso.
3.3. Lo studente ha il diritto di partecipare al corso solo dando prova del pagamento.
4. Cancellazione
4.1. La comunicazione di cancellazione da un programma della scuola deve essere inoltrata al nostro ufficio esclusivamente tramite e-mail o tramite raccomandata.
4.2. Politica di cancellazione:
Preavviso di cancellazione | Spese di cancellazione del corso |
---|---|
Meno di 30 giorni prima dell’inizio del corso | 50 % del prezzo del corso |
Meno di 7 giorni prima dell’inizio del corso | 100 % del prezzo del corso |
4.3. In caso di cancellazione una volta che il corso è cominciato non è previsto alcun rimborso.
4.4. Le lezioni online/ibride di gruppo non possono essere né annulate, né spostate.
4.5. L’annullamento di una lezione online individuale dovrà essere comunicato in segreteria con almeno 24 ore di anticipo. Dopo tale termine la lezione verrà addebidata, anche se non è stata svolta.
4.6. In caso di ritardi o assenze dello studente da un corso online/ibrido di gruppo diurno (= corsi A, B, C) e serale, le ore non possono essere recuperate. In caso di corsi online/ibridi di gruppo serali vengono messe a disposizione dello studente le registrazioni delle lezioni.
4.7. Nel caso in cui ci siano problemi di connessione, la lezione verrà subito sospesa e i minuti non svolti verranno recuperati nella lezione successiva.
4.8. I giorni e l’orario di inizio delle lezioni sono prestabiliti. Non è previsto alcun rimborso o recupero per le lezioni perse o per i ritardi.
5. Servizi contrattuali
Lo scopo dei servizi contrattuali della scuola è indicato sul sito internet, nelle nostre brochure, nel nostro listino prezzi e in tutte le informazioni presenti sulla conferma di prenotazione.
6. RECLAMI
Qualsiasi reclamo o lamentela deve essere presentato in segreteria della scuola. La nostra priorità è quella di garantire il miglior servizio e la migliore esperienza di studio possibile. Pertanto, qualora lo studente dovesse avere qualche problema, reclamo o preoccupazione, prenderemo subito provvedimenti per soddisfare le sue necessità.
7. Test di livello
7.1. Il test di livello è obbligatorio per tutti gli studenti, anche per coloro che si autovalutano come principianti.
7.2. Prima dell’inizio del corso gli studenti sosterranno il test d’ingresso online in modalità scritta e orale. La prova scritta verrà inviata all’indirizzo e-mail fornito e quella orale si svolgerà online sulla nostra piattaforma Zoom.
8. Classi e orari
8.1. I corsi online/ibridi di gruppo diurni (= corsi A, B, C) si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 (CEST) o nel pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 (CEST).
8.2. Le lezioni online individuali possono essere prenotate tra le 09:00 e le 19:15 (CEST). Le lezioni hanno una durata di 45 o di 90 minuti e possono iniziare nei seguenti orari: 09:00; 09:45; 10:30; 11:15; 12:00; 12:45; 14:00; 14:45; 15:30; 16:15; 17:00; 17:45; 18:30; 19:15.
8.3. I corsi online/ibridi di gruppo serali iniziano alle 18:10 e terminano alle 20.00 (CEST).
8.4. Gli orari vengono stabiliti dalla scuola e vengono comunicati agli studenti prima dell’inizio del corso. Le richieste particolari sull’orario possono essere soddisfatte solo se si prenotano lezioni individuali e devono essere comunicate al momento della prenotazione.
8.5. Nei giorni festivi vengono cancellati i corsi online/ibridi di gruppo diurni (= corsi A, B, C) senza possibilità di recuperare le lezioni perse. Vengono recuperate le lezioni solo nel caso di corsi online/ibridi individuali e/o di gruppo serali.
8.6. Nei corsi online/ibridi di gruppo diurni e serali le classi vengono stabilite in base agli esiti dei test, in accordo con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Per i corsi online/ibridi di gruppo diurni qualora non si dovesse formare un gruppo da 3 a 8 studenti per un certo livello, allo studente viene assegnato un corso con 1 o 2 studenti con una conseguente riduzione delle ore del 50%. Per i corsi online/ibridi di gruppo serali qualora non si dovesse formare un gruppo da 3 a 12 studenti per un certo livello, allo studente viene proposto un pacchetto di 12 lezioni online individuali.
8.7. Se lo studente non dovesse essere soddisfatto del livello assegnato o del corso in sé, può farlo presente in segreteria entro 2 giorni dall’inizio del corso. Il test d’ingresso verrà ripetuto e, se necessario, verrà attribuito un nuovo livello. Allo studente viene chiesto di fornire un feedback sulle lezioni da comunicare direttamente in segreteria.
8.8. Dopo l’inizio del corso non è possibile cambiare la tipologia di lezioni prenotate. Pertanto, qualsiasi richiesta di cambio deve essere fatta prima.
8.9. Per le lezioni online/ibride, in caso di disponibilità del personale docente, è possibile prenotare delle ore individuali in aggiunta al corso già prenotato.
9. MATERIALI DIDATTICI E COMPITI
9.1. Materiali didattici, compiti ed esercitazioni vengono inviati prima dell’inizio della lezione via mail all’indirizzo comunicato al momento dell’iscrizione.
9.2. I compiti assegnati per casa verranno corretti dal docente esclusivamente durante le ore di lezione.
9.3. La richiesta di materiali o esercizi ai docenti al di fuori dell’orario di lezione è di norma vietata, fatto salvo per casi di comprovata necessità.
10. Privacy
10.1. Lo studente autorizza Piccola Università Italiana ad usare i dati personali per poter procedere con l’iscrizione e per fini statistici e promozionali. Lo studente può, secondo le linee guida legislative europee (GDPR art. 13), richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dei dati personali.
10.2. Lo studente autorizza Piccola Università Italiana a pubblicare foto scattate durante il corso. Se lo studente non dovesse essere d’accordo, può farlo presente in segreteria al momento dell’iscrizione.
11. Programma e prezzi
La scuola si riserva il diritto di cambiare i programmi dei corsi e i prezzi dei servizi.
12. Giorni festivi
I giorni festivi sono elencati nel listino prezzi. Si prega di consultare il listino per ulteriori informazioni. Per eventuali recuperi delle lezioni si rimanda al punto 8.5.
13. Disciplina
Nel caso in cui uno studente si riveli irrispettoso nei confronti di altri studenti o dello staff della scuola, la Piccola Università Italiana si riserva il diritto di escludere tale studente dalle lezioni di classe prenotate. In questo caso non sono previsti rimborsi.
14. Limitazione di responsabilità
Sono esclusi, in ogni caso, la responsabilità ed il rimborso da parte della Piccola Università Italiana per la mancata o ritardata fornitura del servizio conseguente a circostanze al di fuori del proprio controllo o cause di forza maggiore tra cui, in via meramente esemplificativa e non esaustiva, calamità naturali, avverse condizioni atmosferiche, epidemie, pandemie, sabotaggi, incendi, alluvioni, terremoti, scioperi, il difettoso funzionamento conseguente al non corretto funzionamento dei dispositivi elettronici di terzi, delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e/o nazionali, quali, a mero fine esemplificativo e non esaustivo, guasti, sovraccarichi, interruzioni e qualunque altra circostanza non imputabile alla Piccola Università Italiana che impedisca la fruizione del servizio. Fermo restando quanto sopra indicato, e salvo il caso di dolo o colpa grave della Piccola Università Italiana, le parti convengono e si danno reciprocamente atto che in ogni e in qualsiasi caso la responsabilità della Piccola Università Italiana non potrà eccedere le somme pagate dallo studente alla Piccola Università Italiana per la fornitura del servizio.
15. Accettazione delle condizioni e dei termini generali di partecipazione
È chiaro che, dopo aver letto “i termini e le condizioni generali di partecipazione”, lo studente accetta questi termini. La scuola pertanto si riserva il diritto di espellere i partecipanti che violano questi termini e condizioni e/o per qualsiasi atteggiamento ritenuto inadeguato dalla scuola.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, non esitare a contattarci. Il nostro staff sarà lieto di aiutarti!